Il PIL rappresenta lo stato dell’economia di una nazione, il valore della ricchezza prodotta ed è il valore complessivo dei beni e servizi finali prodotti all’interno del paese, anche da aziende estere, al lordo degli ammortamenti dei beni di durata pluriennale (es. macchinari, impianti, attrezzature,…) che servono per realizzare i prodotti finali. Sono esclusi dal calcolo del PIL i beni intermedi, cioè tutti quei componenti che occorrono per produrre il bene finale.
Esistono 3 metodi per calcolarlo:
- il metodo del prodotto o del valore aggiunto
- il metodo del reddito
- il metodo della spesa
Metodo del prodotto o del valore aggiunto
Il valore aggiunto è la differenza tra il prodotto finito e la somma dei beni intermedi. Il valore aggiunto di una azienda si calcola quindi come differenza tra i ricavi finali di vendita e le spese per l’acquisto dei beni intermedi (materie prime e semilavorati). Sommando il valore aggiunto di tutte le imprese che operano in una nazione, si ottiene il PIL di quel paese.
Metodo del reddito
Il valore aggiunto viene realizzato grazie al contributo dei lavoratori e del capitale utilizzato e vanno entrambi remunerati. Sommando quindi tutti i redditi da lavoro (salari e stipendi) e tutti i redditi da capitale (interessi ai creditori) si ottiene il PIL.
Metodo della spesa
Il PIL corrisponde anche alla spesa complessiva dei consumatori. Il valore dei beni prodotti, coincide con quanto spendono i consumatori, nello stesso periodo, per acquistare i beni prodotti. Si calcola sommando 4 componenti: Consumi, Investimenti, Spesa Pubblica, Esportazioni nette (differenza tra esportazioni e importazioni). Ma, cosa succede quando i consumatori spendono meno oppure più di quanto è stato prodotto?
Nel primo caso i beni invenduti, vanno a fare parte delle scorte, che sono quindi acquistate dalle imprese, per cui rientrano nel totale della spesa.
Nel secondo caso, l’eccedenza di prodotti necessari viene presa dalle scorte, che quindi si riducono.
PIL nominale e PIL reale
IL PIL nominale si ottiene moltiplicando la quantità di ogni prodotto e servizio per il relativo prezzo di mercato. Quindi il PIL dipende, non solo dalla quantità di beni prodotti, ma anche dal livello dei prezzi, che inevitabilmente variano da un anno all’altro. Quando confrontiamo il PIL di anni diversi, non sappiamo se un aumento fino a che punto ci segnala un incremento della produzione e in che misura sia, invece, effetto dell’inflazione.
Per evitare, quindi, confronti alterati dall’inflazione, si calcola il PIL reale. Per quantificarlo si stabilisce un anno base, quindi si moltiplicano i beni prodotti per i prezzi dell’anno base, ottenendo così valori che permettono di verificare l’aumento o la diminuzione di produzione.
Limiti del PIL
Nonostante il PIL sia così importante e sia ritenuto il principale indicatore della ricchezza di uno stato, ha alcuni limiti:
- considerando solo i beni e servizi che passano dal mercato, il lavori domestici, non sono conteggiati se sono svolti dalla famiglia, ma rientrano se sono svolti da collaboratori domestici
- dà per scontato che un aumento dei consumi sia sempre legato a un aumento del benessere. Non è sempre così: nel PIL, infatti, rientrano anche le spese sostenute a causa di disastri, incidenti,…
- gli acquisti di beni e servizi pubblici vengono effettuati al costo di produzione e non al prezzo di mercato. Talvolta il costo di produzione è superiore a causa di sprechi, talvolta invece è inferiore. La differenza di metodo nel calcolare i prezzi del pubblico, rappresenta un limite nel concetto di PIL come misura omogenea di tutti i beni servizi scambiati sul mercato.
Contattami per approfondire questo o altri argomenti