Passato, presente o futuro?

Charles Franklin Kettering ha detto:

“Tutti dovremmo occuparci del futuro, perché  là dobbiamo passare il resto della nostra vita”

Avere la consapevolezza del futuro, è immaginare il nostro futuro e quello delle persone a noi care e sognare una condizione migliore di quella attuale.  Possiamo così agire di conseguenza per realizzare i nostri sogni…in una parola “pianificare l’uso delle nostre risorse”. Pensare al futuro invece che al passato o al presente, ci permette di vivere più consapevolmente e con maggiore soddisfazione. Infatti una ricerca scientifica internazionale ha provato che chi fa progetti e si impegna per realizzarli vive in media 7 anni in più. Inoltre l’orientamento nel futuro nel programmare le spese ed il risparmio incrementa, in modo considerevole, la ricchezza personale e/o familiare.  Se vogliamo sapere quanto risparmiamo, solitamente facciamo il seguente calcolo:

GUADAGNO – CONSUMI = RISPARMIO

Tutto giusto dal punto di vista aritmetico, ma non dal punto di vista di una buona gestione finanziaria. In questo modo infatti il risparmio viene visto solo come un residuo di quanto non spendiamo. Se invece proviamo ad invertire l’ordine in questo modo:

GUADAGNO – RISPARMIO = CONSUMI

Dal punto di vista aritmetico, la formula è ancora corretta, ma in questo modo il risparmio viene posto al centro della gestione finanziaria. Si finalizza così il risparmio alle proprie esigenze e alla realizzazione degli obiettivi di vita che vogliamo raggiungere.

Contattami per approfondire questo o altri argomenti

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *